Translationes
Rivista di traduzione e di traduttologia
Norme redazionali
(attualizzato: 20 novembre 2010)
Gli autori di articoli, recensioni, colloqui, interviste per la rivista Translationes, L'Università dell'Ovest di Timişoara (Romania), sono invitati a rispettare le seguenti norme redazionali:
MESSA IN PAGINA. RACCOMANDAZIONI GENERALI
TITOLO: 13 Georgia (selezioni dal Styles and Formatting, Heading 1/
Styliste, Titre 1)
NOME E COGNOME dell'autore: 11 Georgia (selezioni dal Styles and Formatting, Heading 1/
Styliste, Titre 1)
ISTITUZIONE ACCADEMICA di appartenenza: Università, Paese: 11 Georgia (selezioni dal
Styles and Formatting, Heading 1/ Styliste, Titre 1)
ABSTRACT (Georgia, 10, Aldine). Il riassunto in una lingua che non sia quella della redazione
dell'articolo avrà circa 80 – 100 parole e sarà redatto secondo lo stile «
Riassunto testo » Georgia, 10, una riga di spaziatura.
ABSTRACT. This abstract (80–100 words) is written in English in the same style as the
French abstract.
PAROLE–CHIAVE: elenco delle parole chiave, nella lingua della redazione dell'articolo,
separate dalle virgole.
KEYWORDS: list of keywords, in English, separated with commas.
TESTO: una riga di spaziatura (selezioni dal Styles and Formatting, Normal/ Styliste, Normal)
Per l'intero documento, selezioni la lingua di redazione dell'articolo, French,
English o un'altra lingua di redazione da (Tools / Language / Set Language / French).
Esempio:
La traduction des culturèmes Anne PODA, Université de Ville Pays La traduction des éléments porteurs d'information culturelle que nous désignons par le terme culturèmes constitue un sujet captivant aussi bien pour les traducteurs que pour les traductologues. Dans les pages qui suivent nous présenterons la classification des culturèmes et des solutions traductionnelles probables... |
I RIFERIMENTI NEL TESTO
I riferimenti nel testo sono di tipo Autore–Data
CITAZIONI
NOTE AL PIEDE (inserite automaticamente)
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Modelli da
seguire:
Libro, manuale ecc.
Cognome dell'autore, Nome. Titolo del libro: sottotitolo.
L'edizione. Luogo di edizione: Casa editrice, data.
Esempio:
Serres, Michel. Les origines de la géométrie. Paris
: Grasset, 1993.
Articolo in una rivista
Cognome dell'autore, Nome. « Titolo dell'articolo
».Titolo della rivista, data, no. tomo o volume, no. fascicolo: numero di pagine.
Cognome e Nome del curatore. Luogo di edizione: Casa editrice.
N.B. Usi due punti prima di far riferimento alle pagine dell'articolo.
Esempio:
Gyurcsik, Margareta. « Pigeon vole : Intertextualité
et métissage». Nouvelles études Francophones 20.1 (Printemps 2005):
47–52.
Un lavoro in una miscellanea
Cognome dell'autore, Nome. « Titolo del lavoro o del capitolo
». In: Nome e Cognome del curatore. Titolo della miscellanea. Luogo di edizione:
Casa editrice, data, volume: numero di pagine.
N.B. Usi due punti prima di far riferimento alle pagine dell'articolo.
Esempio:
Reyes, Alina. « 2001, l'odyssée d'éros – entre
monts et merveilles, répression et régression ». In : Yves Michaud
(dir.). Université de tous les savoirs 6: Qu'est–ce que la culture ?.
Paris: Odile Jacob, 2001 : 383–93.
Documenti elettronici
Cognome dell'autore, Nome. Titolo della fonte. [Tipo di
supporto]. Datazione del documento. (giorno, mese, anno in cui si è consultato il
documento).
Esempi:
Quintili, Paolo. «La raison lointaine. Internet, rationalité encyclopédique et rationalité
télématique». Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie,
numéro 31–32, L'Encyclopédie en ses nouveaux
atours électroniques: vices et vertus du virtuel. [En ligne]. Mis
en ligne le 13 juin 2006. URL :. (Consulté le 6 septembre 2007).
Stefanink, Bernd. Bref aperçu des théories
contemporaines de la traduction. 2002. URL: <http://www.interromania.com/studii/…>.
(Consulté le 25 avril 2006).
Longre, Jean–Pierre. Déambulations narratives et
oniriques. [En ligne]. Mai 2006. URL: <http://www.sitartmag.com/
tsepeneag2.htm>. (Consulté le 12 avril 2007).
IL CORSIVO
SPAZI
Gli articoli sottoposti all'attenzione della redazione dovranno
essere inviati via e–mail in formato Word al seguente indirizzo:
translationes.revue@uvt.ro
Dopo l'accettazione, gli articoli in formato elettronico saranno
inviati via e–mail agli autori.
Gli autori i cui articoli sono stati accettati, dovranno eseguire le correzioni raccomandate dai
relatori, dovranno rivedere la versione corretta dei loro articoli e inviarne la versione definitiva
insieme ad una corta presentazione biografica (100–150 parole).
La redazione non dispone dei mezzi necessari per offrire o spedire
esemplari gratuiti agli autori.
GLI ARTICOLI PUBBLICATI NELLA RIVISTA SONO RESPONSABILITÀ ESCLUSIVA DEGLI AUTORI.