Invito alla collaborazione
«Translationes» n. 14/2022-2023
Percorsi e tendenze della ricerca traduttologica contemporanea
In vista del numero 14/2022-2023
della rivista «Translationes», incentrato su Percorsi e tendenze della ricerca traduttologica
contemporanea, la Redazione invita gli interessati a collaborare, inviando le loro proposte di
pubblicazione all’indirizzo: isttrarom.translationes@gmail.com.
Questo numero si propone di esplorare temi e problemi della
ricerca traduttologica contemporanea attraverso un approccio analitico e comparativo e con una
particolare attenzione verso tre principali direzioni: 1) il rapporto fra tradizione e
innovazione nei processi storico-epistemologici e critico-editoriali della disciplina; 2) la
relazione tra l’intraduction (l’importazione letteraria, sotto forma di traduzione, di un autore
o di un’opera) e l’extraduction (l’esportazione sotto forma di traduzione) ; 3) le connessioni
fra la traduttologia e le altre discipline umanistiche e scientifiche, compresa l’assistenza al
processo traduttivo mediante la tecnologia (Text United, Systran, Trados Studio, MemoQ,
ForeignDesk, Translized, DeepL, Google Translator, Reverso). Per il suo carattere
interdisciplinare, la traduttologia utilizza strumenti di ricerca provenienti da diversi campi
di studio, tra cui la linguistica, la filologia, la semantica, la lessicologia, la letteratura,
la storia, la filosofia, la semiotica, la psicologia, la sociologia e l’informatica.
In questo ampio orizzonte di aree tematiche, la rivista
accoglie contributi di ambito traduttologico, recensioni, interviste e traduzioni di testi
letterari per le seguenti sezioni:
https://translationes.uvt.ro/rt/fr/index.html
Le lingue di redazione dei contributi sono le seguenti:
francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco, con riassunto in inglese.
Gli studi e gli articoli proposti dovranno rispettare le
norme redazionali della rivista: https://translationes.uvt.ro/rt/it/norme-redazionali.html
La rivista è indicizzata BDI: https://translationes.uvt.ro/rt/it/indexare-bdi-it.html
1. Vgl. Jean-Pierre Van Deth, La traduction et
l’interprétation en France, analyse et propositions. Rapport au Premier Ministre, Paris, Centre
d’information et de recherche pour l’enseignement et l’emploi des langues,
1983.
Calendario 2023
30 maggio 2023: Termine per l’invio della proposta
(titolo dello studio/articolo e la sezione della rivista a cui si intende ascriverlo) al
seguente indirizzo:isttrarom.translationes@gmail.com.
30 luglio 2023: Primo termine per l’invio dei lavori
in formato elettronico al seguente indirizzo:isttrarom.translationes@gmail.com.
30 settembre 2023: Termine ultimo per l’invio dei
lavori in formato elettronico all’indirizzo sopracitato: isttrarom.translationes@gmail.com.
1-29 ottobre 2023: Valutazione dei lavori in forma anonima da parte di due relatori scelti tra i membri del comitato scientifico e della redazione oppure tra le personalità scientifiche esterne.
30 ottobre 2023: Data entro la quale gli autori
saranno informati sulle condizioni di accettazione ed eventuale restituzione dei lavori con
scheda di valutazione.
15 novembre 2023: Termine ultimo per l’invio
della versione finale dei lavori, in conformità alle osservazioni dei relatori e alle norme
redazionali della rivista.
Aspettiamo le vostre proposte!
Bibliografia orientativa:
Fava, Francesco, Zuccato, Edoardo (a cura di), Margini
della traduzione, «Quaderni della Società Italiana di Traduttologia», Modena, Mucchi Editore,
2023.
D’hulst, Lieven, «Quels défis pour l’histoire de la
traduction et de la traductologie ?» Meta
(Montréal), vol. 60, no2, 2015, p. 281-298.
Froeliger, Nicolas, Les noces de l’analogique et du
numérique: de la traduction pragmatique,
Paris, Les Belles Lettres, 2013.
Guerini, Andrea, Torres, Marie-Hélène, Costa, Walter
(Org.). Os Estudos da Tradução no
Brasilnos séculos XX e XXI. Tubarão: Copiart, 2013.
Hermans, Theo, Translation in Systems: Descriptive and
Systemic Approaches Explained, 2 e éd.,
Londres, Routledge,2020.
Jurt, Joseph, L’intraduction de la littérature française en
Allemagne, in Actes de la recherche en
sciences sociales: Edition, Editeurs (2), n. 130, décembre 1999, Paris, Éditions du Seuil, pp.
86-
89.
La traductología actual: nuevas vías de investigación en la
disciplina, editado por Elisa Calvo
Encinas, María Mercedes Enríquez Aranda, Nieves Jiménez Carra, Inmaculada Mendoza García,
Marián Morón Martín y Nuria Ponce Márquez, Editorial Comares, 2012.
Laviosa, Sara, Iamartino, Giovanni, Mulligan, Eileen.
Recent Trends in Translation Studies. An
Anglo-Italian Perspective. Newcastle upon Thyne: Cambridge Scholars Publishing, 2021.
Translating Europe - Übsersetzen in Zeiten des digitalen
Wandels, Web Conference, 4.
November 2020
(https://www.dnb.de/DE/Kulturell/EU-Ratspraesidentschaft/translatingeurope.html).