ASSOCIAZIONE
ISTTRAROM-TRANSLATIONES
Estratti dallo statuto
L’ASSOCIAZIONE
ISTTRAROM-TRANSLATIONES è una
società scientifica romena, avente come scopo sia la promozione della
ricerca e dei ricercatori romeni e stranieri interessati allo studio della storia
della traduzione romena e ai vari aspetti della traduttologia letteraria e non
letteraria, sia l’incentivazione degli scambi culturali tra i ricercatori
dell’Università dell’Ovest di Timişoara e quelli delle altre istituzioni
simili autoctone ed estere.
Art.6.
OBIETTIVI DELL’ ASSOCIAZIONE
6.1. Gli obiettivi dell’ ASSOCIAZIONE romena ISTTRAROM-TRANSLATIONES sono i seguenti:
-Fornire un’ampia gamma di informazioni sullo
stato attuale della ricerca traduttologica in Romania.
-Editare la rivista Translationes e altre pubblicazioni di informazione specializzata concernenti
la traduttologia letteraria.
-Pubblicare, diffondere, editare (stampare)
pubblicazioni specializzate.
-Organizzare simposi, conferenze, congressi
nazionali e internazionali con la partecipazione di specialisti romeni e
stranieri.
-Organizzare un centro di informazione
sull’attività dell’ ASSOCIAZIONE ISTTRAROM-TRANSLATIONES
e sullo stato attuale della ricerca e delle attività da essa svolte.
- Fornire supporto ed assistenza per la
promozione e lo sviluppo della ricerca nel campo della storia della traduzione
romena e della traduttologia.
- Collaborare con istituzioni dell’Unione Europea
o con i loro partner (centri di ricerca compresi).
-Realizzare delle basi di dati e metterle a
disposizione degli interessati.
-Fornire assistenza sui temi riguardanti i campi
di interesse dell’associazione.
-L’assegnazione di borse di studio e di
finanziamenti per progetti di ricerca specifici.
-La creazione di una biblioteca e di un archivio
riguardanti il campo della traduttologia e della traduzione.
-Realizzare la storia generale della traduzione
romena.
Art. 10. Categorie di membri
10. 1. Membro fondatore, qualità
attribuita alle persone partecipanti alla costituzione della presente
Associazione.
10.2. Membro d’onoare
potrà essere soltanto una persona di alta professionalità, la
quale abbia contribuito in modo essenziale allo sviluppo e alla promozione
delle finalità e degli obiettivi dell’ ASSOCIAZIONE ISTTRAROM-TRANSLATIONES.
10.3. Membro accreditato ha il
diritto di nominalizzare e di votare.
10.4. Membro associato con
diritto di voto consultivo.
Art. 11.
Ottenere la qualità di membro
11.1. L’iscrizione
nell’Associazione si realizza in modo individuale, tramite un modulo di
adesione. Possono diventare membri dell’ ASSOCIAZIONE
ISTTRAROM-TRANSLATIONES le persone fisiche o giuridiche autoctone o
straniere le quali sostengono moralmente o materialmente l’Associazione nella
realizzazione dei suoi obiettivi e quelle persone per le quali la storia della
traduzione romena e la traduttologia letteraria e non letteraria sono parte
integrante della loro disciplina di insegnamento e della loro formazione
scientifica.
11.2. Accettazione di nuovi
membri nell’Associazione:
a) i richiedenti devono
riconoscere lo statuto dell’organizzazione e i suoi organi governativi e devono
mostrare la loro disponibilità ad agire come membri attivi degli organi
governativi o di controllo, nel caso venga richiesto loro.
b) i richiedenti
devono essere d’accordo con il pagamento del contributo anuo stabilito dall’Assemblea
Generale.
c) ogni richiedente
deve seguire i principi e i valori della psicologia transpersonale, per ottenere lo sviluppo e la conoscenza del
proprio essere.
11.3. Le informazioni
ufficiali riguardanti l’ASSOCIAZIONE
ISTTRAROM-TRANSLATIONES vengono fornite dalla segreteria dell’Associazione
nelle seguenti lingue: romeno, francese, italiano, spagnolo, tedesco, inglese.
Tutti i lavori inviati dai membri e approvati dal comitato scientifico della
rivista TRASNLATIONES verranno
pubblicati in una delle seguenti lingue: francese, italiano, spagnolo, tedesco
o inglese.